Il nucleo del Disturbo d’Ansia da Separazione consiste in una paura o un’eccessiva ansia riguardante la separazione dalle figure di attaccamento. L’ansia è sicuramente eccessiva rispetto a quello che ci si aspetterebbe in base alla fascia di età del bambino.
I sintomi più frequenti riguardano:
- Il bambino manifesta un intenso malessere ogni qualvolta si deve staccare dalla figura di attaccamento o anche al solo pensiero della separazione;
- Il bambino mostra una paura immotivata relativamente alla paura di morte delle figure di attaccamento, soprattutto quando si separa da loro;
- Il bambino si preoccupa di poter essere rapito, di perdersi o di avere incidenti, tutti eventi che lo allontanerebbero dalla figura di attaccamento;
- Il bambino ha paura ad uscire da solo, quindi può non voler andare a scuola;
- Il bambino può addirittura aver paura di rimanere da solo in una stanza, pur sapendo che in casa c’è qualche adulto, mettendo quindi in atto dei comportamenti di estrema vicinanza al genitore, che tende a definirlo “la propria ombra”;
- Il bambino può aver paura di allontanarsi da casa e non voler dormire in altri posti, come negli alberghi o in casa dei nonni. Può aver problemi nell’addormentamento, perché vuole che la figura di attaccamento rimanga con lui finchè non si addormenta;
- ll bambino può fare spesso incubi relativi alla separazione o a catastrofi che possono causarla (es, sogna la distruzione della famiglia a causa di incendi, terremoti..);
- Spesso sono presenti sintomi fisici associati, come mal di testa, dolori di stomaco, nausea e vomito ogni volta che vi è il pensiero legato alla separazione.
I bambini con Disturbo d’Ansia da Separazione in genere provengono da famiglie molto unite; quando vengono separati dalle figure di attaccamento, possono mostrare ritiro, apatia, tristezza o difficoltà a concentrarsi nel gioco e spesso hanno bisogno di sapere dove si trovano e di mantenere contatti telefonici frequenti. A seconda dell’età possono aver paura dei mostri, del buio, degli animali, dei viaggi, degli incidenti, di situazioni percepite come pericolose per l’integrità loro e della loro famiglia. Possono lamentare che nessuno li ami e desiderare di morire e possono mostrare rabbia o aggressività contro chi sta forzando la separazione.
I bambini sono spesso intrusivi, bisognosi di attenzione costante e spesso divengono una fonte di frustrazione per i genitori e portano conflittualità nella coppia genitoriale. Sebbene gli adolescenti con questo disturbo possano negare l’ansia riguardo alla separazione, essa può essere riflessa dalla loro limitata indipendenza e dalla riluttanza a lasciare la casa. Il disturbo può svilupparsi dopo qualche evento di vita stressante. Le minacce di separazione possono portare il bambino a crisi di ansia estrema ed anche ad Attacchi di Panico.