Disturbo della Condotta

La caratteristica fondamentale del Disturbo della Condotta è un insieme di comportamenti ripetitivi e persistenti in cui vengono violati i diritti fondamentali degli altri, oppure le norme di comportamento e le regole previste dalla società e appropriate per l’età. Alcuni di questi comportamenti possono essere:

  • condotta aggressiva che causa o minaccia danni fisici a persone e/o animali;
  • condotta non aggressiva che causa un danneggiamento di proprietà;
  • frode e furto e gravi violazioni di regole.

Questi comportamenti sono presenti in diversi luoghi, quali casa, scuola e ambiente sociale più allargato. Questi individui si comportano in maniera violenta e reagiscono aggressivamente nei confronti degli altri. Possono avere un atteggiamento prepotente, minaccioso, intimidatorio, (anche attraverso l’utilizzo di strumenti web, come social network), possono frequentemente dare inizio a collutazioni fisiche, usare armi che possono causare danni fisici alle persone (es, bastoni, bottiglie rotte,..), possono essere fisicamente crudeli con le persone o con gli animali, possono incorrere in comportamenti delinquenziali (come rubare, commettere estorsioni, o costringere qualcuno ad aver dei rapporti sessuali). Possono deliberatamente distruggere proprietà degli altri, come incendiare oggetti, rompere vetri di macchine, compiere atti vandalici a scuola. Spesso i ragazzi con Disturbo della Condotta possono commettere anche gravi violazioni di regole (es, scolastiche, dei genitori..). Questi ragazzi hanno spesso l’abitudine, già prima dei 13 anni, di star fuori la notte senza rincasare, nonostante la proibizione dei genitori. Possono mostrare la tendenza ad allontanarsi durante la notte e tendono a marinare frequentemente la scuola.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close