Il Disturbo Depressivo Maggiore è un Disturbo dell’Umore. Generalmente chi presenta i sintomi del Disturbo Depressivo Maggiore mostra e prova un umore depresso per la maggior parte del giorno quasi tutti i giorni (per esempio, la persona può sentirsi vuota, insoddisfatta, sola, triste e apparire lamentosa e isolata) e tende a non provare più piacere nelle comuni attività quotidiane, vivendo in una condizione di costante malumore e con pensieri negativi e pessimistici circa sé stesso ed il proprio futuro. La persona si sente sempre stanca ed irritabile. In associazione si possono avere anche un aumento o una diminuzione significativa dell’appetito e del peso corporeo, disturbi del sonno (si dorme di più/di meno o ci si sveglia più volte durante il sonno), agitazione o rallentamento psicomotorio (per esempio, la persona è incapace a stare seduta, passeggia avanti e indietro oppure, al contrario, mostra movimenti del corpo e pensieri rallentati, vi è un aumento delle pause prima di rispondere, mutacismo,..), sensazione di affaticamento e mancanza di energia, senso di colpa e di autosvalutazione, ridotta capacità di concentrazione e ricorrenti pensieri di morte.
Il Disturbo Depressivo Maggiore è molto diffuso, ne soffrono, infatti, circa 15 persone su 100. La risoluzione di questo disturbo richiede necessariamente un trattamento psicologico e/o farmacologico.