Disturbo d’Ansia Sociale

Il Disturbo d’Ansia Sociale è un tipo particolare di fobia, che riguarda le situazioni sociali o prestazionali che possono creare imbarazzo. L’esposizione a queste situazioni provoca una risposta ansiosa immediata, e può prendere anche forma di un Attacco di Panico. La paura principale sottostante a questo disturbo è di ricevere dei giudizi negativi da parte degli altri e di venire rifiutati. Le persone che hanno un Disturbo d’ Ansia Sociale possono temere di parlare in pubblico, per paura che gli altri notino il tremore della loro voce, possono temere di conversare con gli altri, per paura di non essere capiti, possono mostrare timore di mangiare in pubblico, per timore di rimanere imbarazzati dal fatto che gli altri li vedano. Le persone con Disturbo d’Ansia Sociale quasi sempre provano sintomi di ansia (palpitazioni, tremori, sudorazione, malessere gastrointestinale, diarrea, tensione muscolare, arrossamenti del viso, confusione) nelle situazioni sociali temute.

Le persone con questo tipo di disturbo tendono ad evitare le situazioni temute o le vivono con estrema ansia e disagio, arrivando spesso a provare ansia anticipatoria molto prima delle situazioni sociali temute (per esempio, preoccuparsi ogni giorno per molte settimane in attesa di affrontare quell’evento). Questo continuo evitamento può portare all’instaurarsi di un circolo vizioso, che porta ad affrontare con estremo timore le situazioni sociali, portando ad un’effettiva prestazione scadente o percepita come tale, che determina imbarazzo ed un aumento dell’ansia anticipatoria per le situazioni temute future. Se l’evitamento coinvolge numerose situazioni si può arrivare ad un vero e proprio ritiro sociale.

Chi presenta un Disturbo d’Ansia Sociale presenta tre di queste categorie di sintomi:

  • Ansia relativa ad una o più situazioni in cui l’individuo è esposto al possibile esame degli altri, durante un’interazione (per esempio, avere una conversazione e parlare con persone sconosciute), essere osservati in circostanze particolari ed eseguire una prestazione di fronte ad altri (per esempio, fare un discorso in pubblico). Il timore principale è di fare una brutta figura e agire in maniera imbarazzante o umiliante.
  • Le situazioni sociali temute vengono spesso evitate o sopportate con intensa ansia, che non cala durante la performance ma può andare ad interferire effettivamente con la prestazione.
  • L’ansia provata prima e durante le situazioni sociali e l’evitamento delle stesse può causare molto disagio nella vita delle persone, tanto da compromettere la qualità della vita e il funzionamento in ambito lavorativo, scolastico e sociale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close