Disturbo di Ansia da Malattia (IPOCONDRIA)

Il Disturbo d’Ansia da Malattia (o ipocondria) è un disturbo caratterizzato dalla presenza di una forte preoccupazione o convinzione di avere una grave malattia, basata sull’errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Perché si possa parlare di Disturbo da Ansia da Malattia, una valutazione medica completa deve avere escluso qualunque condizione medica generale che possa spiegare pienamente i suoi segni o sintomi fisici. Il disagio dell’individuo non nasce dal sintomo fisico in sé, quanto dalla sua ansia per trovare un senso e una causa al sintomo stesso (es. diagnosi medica sospettata).

L’aspetto principale dell’ipocondria è che la paura o la convinzione ingiustificata di avere una malattia persistono nonostante le rassicurazioni mediche. Nel Disturbo d’Ansia da Malattia le preoccupazioni riguardano diversi sintomi fisici benigni, che vengono interpretati come causa di malattia: per esempio le normali funzioni corporee come il battito cardiaco, la respirazione, e le vertigini vengono scambiati per sintomi di un infarto o di un ictus, le alterazioni fisiche di lieve entità come piccole ferite vengono interpretate come molto più gravi di quanto siano in realtà e le sensazioni fisiche vaghe o ambigue, come il “cuore dolorante” vengono viste come segnali di una malattia grave. Se sono presenti sintomi fisici le preoccupazioni relativamente a questo sono chiaramente eccessive e non trovano rassicurazione nonostante ripetute visite mediche, che possono avere anche l’effetto di innalzare ulteriormente la preoccupazione.

Le persone con Disturbo d’Ansia da Malattia sono perennemente a fare visite mediche ripetute ed esami diagnostici e ricercano rassicurazioni da parte dei medici, che però servono poco ad alleviare la preoccupazione concernente la malattia o la sofferenza fisica. Per esempio, un soggetto preoccupato di avere una malattia cardiaca non si sentirà rassicurato dalla ripetuta negatività dei referti delle visite mediche cardiologiche, dell’ECG, o persino della angiografia cardiaca.

I soggetti con Disturbo d’Ansia da Malattia possono allarmarsi se leggono o sentono parlare di una malattia, se vengono a sapere che qualcuno si è ammalato, o se osservano un minimo cambiamento che riguarda il loro corpo. La preoccupazione riguardante le malattie temute spesso diviene per il soggetto un elemento centrale dell’immagine di sé, un argomento abituale di conversazione, e un modo di rispondere agli stress della vita.

Spesso per cercare di tranquillizzarsi la persona mette in atto diversi comportamenti:

  • effettua controlli ripetuti del proprio corpo (es. si sente il battito cardiaco tastandosi il polso, si misura di continuo la pressione, guarda la gola allo specchio, monitora la comparsa di bolle o nei nella pelle,..);
  • fa ripetute e continue ricerche su internet sulla malattia che sospetta di avere;
  • ricerca rassicurazione continua da familiari, amici, medici.

Questa preoccupazione eccessiva e questa richiesta di continua rassicurazione può diventare fonte di stress per i familiari e può provocare tensione nelle relazioni interpersonali. Spesso queste persone possono evitare alcune situazioni (es, visitare persone malate, andare in ospedale,..) o alcune attività (es. attività fisica) perché temono di mettere a repentaglio la loro salute.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close