A chi non è mai capitato nella vita di pensare “CHE ANSIA !!”
Ma cosa significa avere ansia? Cosa è di preciso?
L’ansia prima di tutto è un’emozione, e in quanto tale è un qualcosa del tutto naturale. La sua funzione è di attivare l’organismo e prepararci per proteggerci da potenziali pericoli nell’ambiente circostante. Pensiamo ai nostri antenati delle caverne.. per loro era fondamentale rispondere con ansia alle situazioni di pericolo, perché ciò implicava poter sopravvivere all’attacco di un pericoloso predatore.
Ma in cosa consiste la reazione d’ansia? La reazione d’ansia prevede l’attivazione dell’organismo, quindi si può verificare un aumento della frequenza cardiaca (tachicardia), difficoltà nella respirazione, che può arrivare ad asfissia, sensazione di soffocamento e iperventilazione, rigidità e tensione muscolare, ridotta concentrazione, aumento della sudorazione, vertigini,… tutti questi sintomi hanno come scopo quello di preparare l’organismo ad affrontare un potenziale pericolo o poter scappare da esso , garantendosi così la sopravvivenza.
Quindi l’ansia in sé non è un disturbo. Quando possiamo dire che diventa tale?
Quando la reazione diventa esagerata, persistente, ingiustificata rispetto alle situazioni, o si presenta in momenti inopportuni che non ne giustificano la presenza, siamo di fronte ad un Disturbo d’Ansia, che può complicare enormemente la vita di una persona e renderla incapace di affrontare ogni cosa.
I Disturbi d’Ansia più conosciuti e frequenti sono: