Il Disturbo Schizotipico di Personalità è rappresentato da un quadro pervasivo di difficoltà sociali ed interpersonali, associato ad un acuto disagio e ad una ridotta capacità riguardante le relazioni intime, con una serie di percezioni bizzarre ed eccentricità del comportamento. Le persone con questo disturbo spesso interpretano in maniera alterata certi avvenimenti, come se avessero un significato particolare e insolito; possono essere superstiziosi e presentare percezioni inusuali (come vedere i morti). Spesso pensano di avere dei poteri speciali, di intuire le cose prima che capitino e di leggere il pensiero degli altri. Possono, inoltre, mostrare stranezze nel modo di parlare (es. utilizzano un linguaggio vago e/o metaforico) e mostrano sospettosità o idee paranoiche. Spesso presentano un’affettività ridotta e spesso inappropriata e non hanno nessun amico stretto e alcun desiderio di costruire nuove relazioni con le altre persone. Sono presenti comportamenti strani e eccentrici, come un abbigliamento spesso trasandato, e fanno fatica a seguire le convenzioni sociali.