Disturbo Bipolare

Il Disturbo Bipolare è un disturbo caratterizzato da gravi alterazioni dell’umore, e quindi delle emozioni, dei pensieri e dei comportamenti. Chi ne soffre può essere al settimo cielo in un periodo e provare disperazione in un altro senza alcuna ragione apparente, passando dal paradiso della fase maniacale all’inferno della fase depressiva, anche più volte durante la vita. Le persone che guardano l’individuo che soffre di Disturbo Bipolare stentano a riconoscerlo; prima timido e riservato, un attimo dopo sorprendentemente disinibito ed energico.

Durante l’Episodio Maniacale, infatti, la persona presenta un periodo di umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso e irritabile con un aumento dell’attività e dell’energia. Durante questo periodo vi è una disinibizione eccessiva e, in genere, comportamenti socialmente inappropriati. Ci si sente particolarmente euforici, con una grande energia e un aumento eccessivo della propria autostima, e un incremento della sensazione di avere enormi potenzialità personali, tanto da non sentire il bisogno di dormire, né di mangiare.

Tutto appare fattibile, tanto che spesso si commettono azioni impulsive o avventate, anche pericolose per sé stessi o per gli altri (per esempio, possono fare acquisti incontrollati, avere comportamenti sessuali sconvenienti o fare investimenti finanziari avventati). E’ presente una maggiore loquacità e i pensieri e le parole vanno così veloci che è difficile stargli dietro. I sensi sembrano affinarsi, la percezione diventa più vivida e aumenta la distraibilità della persona, che viene attratta molto facilmente da stimoli esterni non importanti né pertinenti. Anche il desiderio sessuale può aumentare, diventando quasi impellente. In molti casi, durante l’Episodio Maniacale, vi è una grande irritabilità, rabbia, intolleranza e comportamenti aggressivi con scarsa capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni.

Terminato l’Episodio Maniacale segue un Episodio Depressivo Maggiore, in cui è presente un umore depresso per la maggior parte del giorno, con la sensazione che nulla interessi nè possa dare piacere. Si perde il significato della vita, che appare profondamente dolorosa. Il sonno e l’appetito possono aumentare o diminuire. Ci si sente senza energie e facilmente affaticabili, con una grande difficoltà nel concentrarsi. Gli Episodi Depressivi Maggiori possono risultare talmente gravi da portare al suicidio o ad atti auto-lesionistici. Gli Episodi Depressivi Maggiori sono più frequenti e solitamente durano di più di quelli Maniacali, che possono durare anche solo pochi giorni. A volte, tra i due episodi agli antipodi intercorre un periodo di umore normale, anche se spesso vi è un’oscillazione da un umore maniacale ad uno depressivo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close