Trattamento Psicoterapeutico Dei Disturbi Dell’umore

E’ stato dimostrato che la combinazione di una psicoterapia con un adeguato trattamento farmacologico, somministrato sotto stretto controllo di un medico esperto, è tra le modalità più efficaci per curare i Disturbi dell’Umore.

In particolare la Terapia Cognitivo Comportamentale si è mostrata efficace per il trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore, del Disturbo Depressivo Persistente (Distimia) e del Disturbo Bipolare. La Terapia Cognitivo-Comportamentale, in tali casi, ha il doppio obiettivo di ridurre i tempi della guarigione e di diminuire la possibilità di eventuali ricadute in futuro. In particolare, aiuta la persona a comprendere il funzionamento del Disturbo dell’Umore e a rompere i circoli viziosi che lo mantengono, sostenendola nella modificazione di modi disfunzionali di pensare e di comportarsi, per riprendere gradualmente le proprie attività e relazioni sociali. Riguardo alle difficoltà quotidiane, vengono insegnate alla persona strategie di gestione dei problemi più funzionali e costruttive.

Anche per il trattamento del Disturbo Bipolare la persona viene aiutata, innanzitutto, a comprendere il disturbo, il suo funzionamento e l’impatto che può avere sulla vita dell’individuo e dei suoi familiari. Vengono forniti strumenti utili ad affrontare gli Episodi Maniacali e Depressivi, imparando a riconoscere precocemente i segnali della ricaduta e ad affrontarli efficacemente. Le ricerche scientifiche dimostrano che quando il trattamento farmacologico è associato alla psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, si ha una maggiore stabilizzazione dell’umore e una più significativa riduzione delle ricadute.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close