Disturbo Borderline Di Personalita’

Le persone con un Disturbo Borderline di Personalità sono caratterizzate da una pervasiva instabilità delle relazioni interpersonali, dell’immagine di sé, dell’umore e da una marcata impulsività. Possono essere presenti diverse caratteristiche, fra cui compiere diversi sforzi per evitare un abbandono reale o percepito da loro come tale. La percezione della separazione e del rifiuto sono spesso molto intensi e sono associati alla paura di rimanere da soli e di non avere qualcuno con loro. Inoltre, possono essere presenti relazioni instabili e intense, che portano la persona ad idealizzare qualcuno già dal primo o secondo incontro, e a svalutarlo altrettanto rapidamente, nel momento in cui non percepiscono questa persona abbastanza presente e attenta a loro. Possono essere presenti alterazioni dell’identità e dell’immagine di sé, caratterizzati da cambiamenti repentini di valori, obiettivi, opinioni su di sé e progetti lavorativi.

Spesso sono presenti comportamenti impulsivi, in diverse aree potenzialmente dannose, come gioco d’azzardo, shopping compulsivo, abbuffate, abuso di sostanze, guida spericolata, rapporti sessuali a rischio e promiscui. Possono essere presenti tentativi o minacce di suicidio e/o comportamenti auto mutilanti (come bruciarsi o tagliarsi), che spesso vengono vissute con sollievo, riuscendo a “sentire” il proprio corpo e alleviando la sensazione di essere una brutta persona, successiva all’essere stato abbandonato. Gli individui con Disturbo Borderline di Personalità possono presentare instabilità affettiva, dovuta ad una marcata reattività dell’umore (passano da picchi di estrema tristezza a possibili momenti di felicità, a irritabilità a ansia, che dura da poche ore a qualche giorno). L’umore tipico è caratterizzato da episodi di rabbia intensa, che fanno fatica a controllare, panico e disperazione ed è raramente alleviato da periodi di benessere e soddisfazione. Gli episodi di rabbia possono essere suscitati da una sensazione di solitudine e di abbandono, e sono seguiti da sensi di colpa, una volta che l’episodio è terminato. Possono essere presenti momenti di forte “vuoto”, in cui si sentono facilmente annoiati, costantemente in cerca di qualcosa da fare. Durante i momenti di forte stress possono essere presenti episodi di paranoia e dissociazione, in cui si sentono “Fuori dal proprio corpo”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close