Disturbo da Dismorfismo corporeo

Gli individui con Disturbo da Dismorfismo Corporeo sono preoccupati per uno o più difetti fisici o imperfezioni percepiti nel loro aspetto fisico, che ritengono anormali, brutti, deformi e non attraenti. Queste imperfezioni fisiche appaiono agli altri come non osservabili o, se presenti, come molto lievi ma, ai loro occhi, sembrano difetti enormi e molto visibili. Queste persone si percepiscono come non attraenti, come mostri e deturpati a causa di questo difetto fisico da loro percepito come disastroso. Le preoccupazioni possono riguardare diverse aree del corpo, ma principalmente si concentra sulla pelle (es, cicatrici, acne, rughe, grinze, pallori..), sui capelli o sui peli (es, calvizie, peluria facciale,..) e sul naso (es, grandezza, forma…). Le preoccupazioni sono molto intrusive e portano via molto tempo al soggetto, poiché passa gran parte della giornata a cercare di correggere questi percepiti difetti fisici e portano a stati ansiosi e disforici. Alcuni comportamenti che vengono messi in atto per gestire l’ansia derivante da questa percezione sono:

  • confrontare il proprio corpo con quello degli altri;
  • controllarsi ripetutamente allo specchio o su superfici riflettenti (es, vetrine,..);
  • dedicarsi eccessivamente alla cura di sé e ai camuffamenti (es, pettinarsi continuamente, truccarsi per mascherare il difetto, rasarsi, strapparsi i peli, usare oggetti per nascondere il difetto,..);
  • ricercare rassicurazione sulle imperfezioni percepite;
  • fare eccessivo esercizio fisico per modificare il difetto percepito;
  • cambiarsi spesso i vestiti;
  • ricercare trattamenti estetici e chirurgici (es, ricorso alle lampade solari per scurire la pelle percepita come troppo pallida o per mascherare l’acne, acquistare continuamente prodotti di bellezza, farsi un’operazione chirurgica per modificare l’imperfezione percepita..).
  • Skin picking, cioè vengono messi in atto comportamenti di escoriazione della pelle, volti a migliorare il difetto percepito (es, schiacciarsi i brufoli continuamente, utilizzare taglierini per “eliminare” l’imperfezione,..) che, in realtà, causano un peggioramento della situazione, poiché si incorre in lesioni cutanee, infezioni e rottura dei vasi sanguigni.

Una forma particolare del dismorfismo è il Dismorfismo Muscolare, che consiste in una preoccupazione costante che il proprio corpo sia troppo piccolo e poco muscoloso. Per alleviare l’ansia derivante da ciò queste persone sono portate a fare un eccessivo allenamento fisico, come sollevamento pesi, e a seguire particolari diete, per incrementare la massa muscolare, rischiando però di incorrere in problematiche fisiche dovute ad uno stile di vita non sano. Per esempio, molte persone, per aumentare la massa muscolare del proprio fisico, ricorrono all’utilizzo di steroidi, androgeni, anabolizzanti e altre sostanze potenzialmente dannose per l’organismo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close