Il Disturbo Istrionico di Personalità è caratterizzato da un’emotività eccessiva e dalla continua ricerca di attenzione; infatti, tendono a sentirsi a disagio nelle situazioni in cui non sono al centro dell’attenzione. Gli individui con Disturbo Istrionico di Personalità tendono ad attirare l’attenzione su di sé, con comportamenti teatrali e bizzarri. Sono eccessivamente preoccupati per come appaiono agli altri e fanno di tutto per essere fisicamente attraenti e osservati. Utilizzano costantemente l’aspetto fisico per attirare l’attenzione su di loro e spendono un’eccessiva quantità di tempo, energia e denaro per gli abiti e le cure personali. Le persone con Disturbo Istrionico di Personalità hanno un eloquio estremamente teatrale e drammatico. La loro espressione emotiva risulta spesso esagerata, infantile e indirizzata ad evocare compassione o attenzione (spesso erotica o sessuale) da parte degli altri; chi sta loro vicino ha la sensazione di assistere costantemente ad una recita. Spesso queste persone hanno una modalità molto esagerata di esprimere le proprie emozioni, che si accendono e si spengono in modo molto rapido tanto da far credere alle altre persone che stiano simulando. Gli individui con Disturbo Istrionico di Personalità sono facilmente suggestionabili, tendono a farsi convincere e cambiare facilmente opinione, soprattutto di fronte ad individui autoritari. Le loro modalità interpersonali vivaci ed espressive induco facilmente le altre persone a coinvolgersi emotivamente con questi soggetti, ma i rapporti sono spesso superficiali e transitori, poiché loro tendono a considerare le relazioni più intime di quanto in realtà siano.