La caratteristica principale del Disturbo da insonnia è un’insoddisfazione riguardo la qualità e la quantità del sonno, che si traduce in una difficoltà a iniziare o a mantenere il sonno. I disturbi legati al sonno si accompagnano a un disagio e ad una compromissione della qualità di vita della persona.
Ci possono essere diverse tipologie di insonnia:
- l’insonnia iniziale, che comporta una difficoltà a prendere sonno e ad addormentarsi;
- l’insonnia del mantenimento del sonno, che invece comporta risvegli frequenti e protratti nel corso della notte;
- l’insonnia tardiva, che comporta un risveglio precoce la mattina, con incapacità a riaddormentarsi.
Si può passare da una tipologia all’altra nel corso del tempo e possono presentarsi forme multiple. Il Disturbo da Insonnia implica una compromissione della vita diurna, causando stanchezza, astenia e sonnolenza, che può portare a difficoltà di concentrazione, di memoria e di mantenimento dell’attenzione. I pazienti con Disturbo da insonnia possono spesso presentare alterazioni del tono dell’umore, quali irritabilità, umore labile e sintomi depressivi o ansiosi.